Wistleblowing
Ver. 1.1 del 18-09-2025
Informativa sul trattamento dei dati personali
Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento
TreCuori S.p.A. Società Benefit, di seguito anche “TreCuori” o “Titolare” con sede legale in viale Italia, 160 – 31015 – Conegliano (TV), e contattabile all’indirizzo e-mail info@trecuori.org, alla PEC trecuori@pec.it o al numero di telefono 0438.0954.
Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati può essere contattato al seguente recapito: dpo@trecuori.org.
Categorie di dati e loro fonte
Verranno trattati esclusivamente i dati strettamente pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità elencate ed in particolare, i dati personali raccolti nell’ambito della ricezione e della gestione delle segnalazioni pervenute attraverso i canali previsti dalla “Whistleblowing Policy” adottata da TreCuori e, pertanto, contenuti all’interno della segnalazione e/o acquisiti nel corso dell’istruttoria.
Tali dati possono quindi appartenere alle seguenti categorie:
- dati personali comuni del segnalante;
- dati personali comuni del soggetto a cui fa riferimento la segnalazione;
- dati personali comuni di ulteriori soggetti citati nella segnalazione e che possono riferire in merito ai fatti oggetto della segnalazione e/o delle persone coinvolte;
- dati personali particolari ai sensi dell’art.9, par. 1 del Reg. UE 2016/679 (GDPR);
- dati relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza contenuti e/o che emergono nell’ambito della segnalazione ex art.10 del Reg. UE 2016/679 (GDPR).
I dati personali che risulteranno manifestamente non utili alla gestione della segnalazione non vengono raccolti o, se raccolti accidentalmente, saranno prontamente cancellati.
Finalità e basi giuridiche
- Gestione amministrativa: i dati personali vengono trattati per tutte le necessità correlate alla ricezione, analisi, istruttoria e gestione delle segnalazioni e di eventuali azioni conseguenti e, in particolare, all’accertamento dei fatti segnalati e all’adozione di eventuali provvedimenti, ai sensi di quanto previsto dal D. Lgs. 10 marzo 2023, n.24.
- Scopi difensivi: il Titolare può avere necessità di trattare dati personali per la gestione di contestazioni e contenziosi stragiudiziali o giudiziali.
Finalità | Base giuridica (dati comuni) | Base giuridica (dati particolari) |
A. | Adempimento di obblighi legali ex D.lgs. 24/2023 | Adempimento di obblighi legali ex D.lgs. 24/2023 |
B. | Legittimo interesse del Titolare ad accertare, esercitare o difendere un diritto. | Legittimo interesse del Titolare ad accertare, esercitare o difendere un diritto. |
Periodo di conservazione
I dati personali trattati nell’ambito di una procedura di Segnalazione saranno conservati per il tempo necessario al trattamento della Segnalazione e comunque non oltre 5 anni a decorrere dalla data della comunicazione dell’esito finale della procedura e ciò al fine di garantire il diritto di difesa.
Natura del conferimento e conseguenze in caso di rifiuto
Il conferimento dei dati è facoltativo, essendo prevista la possibilità di effettuare la segnalazione anche in forma anonima, tuttavia, in caso di mancato conferimento, potrebbe non risultare concretamente possibile prendere in carico e gestire la segnalazione.
Trasferimento a un Paese Terzo
I dati personali trattati non sono oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all’Unione Europea.
Ambito di comunicazione
Tutti i dati raccolti ed elaborati potranno essere comunicati solo a figure interne autorizzate al trattamento in ragione delle rispettive mansioni, nonché alle seguenti categorie di soggetti esterni, in relazione alle distinte finalità di trattamento:
Finalità | Categorie di destinatari esterni |
A. | Studi legali; Autorità giudiziaria. |
B. | Studi legali; Autorità giudiziaria. |
Idiritti degli interessati
Al soggetto a cui si riferiscono i dati personali sono riconosciuti i seguenti diritti:
Accesso: è possibile sapere se sia in corso un trattamento dei propri dati personali e in caso affermativo ottenere agli stessi e richiederne una copia.
Rettifica: è possibile chiedere l’aggiornamento dei propri dati personali, la loro correzione (se inesatti) e l’integrazione di quelli incompleti.
Cancellazione: è possibile ottenere la cancellazione dei propri dati personali al ricorrere di determinati presupposti (per maggiori informazioni contattare il Titolare).
Limitazione: è possibile chiedere che i dati vengano contrassegnati, così da limitarne in futuro il trattamento, al ricorrere di determinati presupposti (per maggiori informazioni contattare il Titolare).
Opposizione: è possibile opporsi al trattamento dei dati personali, per motivi connessi alla propria situazione particolare, laddove il trattamento sia fondato sul legittimo interesse oppure sia necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare.
Portabilità: è possibile ricevere in un formato strutturato i dati personali forniti al Titolare e di trasmetterti a un altro titolare del trattamento qualora il trattamento si basi sul consenso o sul contratto e sia effettuato con mezzi automatizzati.
Revoca del consenso: è possibile revocare il consenso per le finalità che lo hanno richiesto, ferma restando la liceità del trattamento effettuato fino a quel momento.
I Diritti in concreto esercitabili rispetto alle attività di trattamento effettuate sono:
Finalità | Diritto esercitabile | ||||||
Accesso | Rettifica | Cancellazione | Limitazione | Opposizione | Portabilità | Revoca consenso | |
A | X | X | X | X | |||
B | x | x | x | x |
Per esercitare i sopra esposti diritti è possibile utilizzare il modulo disponibile al link https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1089924 e inoltrarlo al soggetto deputato alla gestione delle segnalazioni, contattando il medesimo tramite il canale utilizzato per la segnalazione ovvero presso la sede legale di TreCuori s.p.a.- Società Benefit. L’interessato potrà richiedere allo stesso recapito di ottenere maggiori dettagli in relazione alle informazioni sopraesposte (es. test di bilanciamento del legittimo interesse o l’elenco dei responsabili del trattamento).
È possibile proporre reclamo ad una Autorità di controllo: per l’Italia, Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it).
Informazioni finali
La comunicazione dei dati personali non è obbligatoria. In mancanza del conferimento dei dati identificativi del segnalante, la segnalazione sarà gestita come una segnalazione anonima e potrà essere presa in considerazione dal Gestore della Segnalazione ove fornisca informazioni precise, concordanti, adeguatamente circostanziate al fine di poter procedere con la verifica di quanto segnalato.