Contabilità-ESG
La soluzione per misurare e gestire la sostenibilità aziendale
Contabilità-ESG: il primo strumento pratico e accessibile per raccogliere, monitorare e gestire i dati legati alla sostenibilità aziendale.
Una soluzione su misura per PMI, Banche e Grandi Aziende che vogliono affrontare efficacemente la sfida della sostenibilità.
Perché scegliere Contabilità-ESG?
- Semplicità: possibilità di iniziare anche senza una specifica formazione;
- Accessibilità: un sistema scalabile e adatto a realtà di ogni dimensione;
- Flessibilità: dati quantitativi e qualitativi integrati per un monitoraggio completo


La soluzione per misurare e gestire la sostenibilità aziendale
Contabilità-ESG: il primo strumento pratico e accessibile per raccogliere, monitorare e gestire i dati legati alla sostenibilità aziendale.
Una soluzione su misura per PMI, Banche e Grandi Aziende che vogliono affrontare efficacemente la sfida della sostenibilità.
Perché scegliere Contabilità-ESG?
- Semplicità: possibilità di iniziare anche senza una specifica formazione;
- Accessibilità: un sistema scalabile e adatto a realtà di ogni dimensione;
- Flessibilità: dati quantitativi e qualitativi integrati per un monitoraggio completo

Chi può beneficiare di Contabilità-ESG?
- I consulenti che si occupano di sostenibilità: ottengono uno strumento da dare alle proprie aziende per raccogliere i dati potendo così strutturare il bilancio di sostenibilità con il supporto di una solida, completa e puntuale base dati;
- Le Banche e le Grandi Aziende: la possibilità di monitorare in modo uniforme e dettagliato la sostenibilità dell’intera filiera, raccogliendo dati strutturati da clienti e fornitori potendoli riclassificare e personalizzare secondo le proprie specifiche esigenze;
- Le PMI: un modo pratico, economico e senza complicazioni per avviare un percorso verso la Sostenibilità, rilevando e registrando giorno per giorno i fatti aziendali che impattano sugli indicatori ESG.

Chi può beneficiare di Contabilità-ESG?
- I consulenti che si occupano di sostenibilità: ottengono uno strumento da dare alle proprie aziende per raccogliere i dati potendo così strutturare il bilancio di sostenibilità con il supporto di una solida, completa e puntuale base dati;
- Le Banche e le Grandi Aziende: la possibilità di monitorare in modo uniforme e dettagliato la sostenibilità dell’intera filiera, raccogliendo dati strutturati da clienti e fornitori potendoli riclassificare e personalizzare secondo le proprie specifiche esigenze;
- Le PMI: un modo pratico, economico e senza complicazioni per avviare un percorso verso la Sostenibilità, rilevando e registrando giorno per giorno i fatti aziendali che impattano sugli indicatori ESG.
Come Funziona Contabilità-ESG?
Un sistema innovativo e personalizzabile per la sostenibilità aziendale
Contabilità-ESG è progettato per essere uno strumento pratico, che agisce come una “prima nota contabile” dedicata ai dati sulla sostenibilità. Costantemente aggiornato con le normative, la sua struttura permette di raccogliere, registrare e aggregare in modo chiaro e organizzato i fatti aziendali legati alla sostenibilità, aiutando le imprese a costruire un sistema di rendicontazione solido e affidabile.
1. Raccolta e gestione dei dati:
Contabilità-ESG consente di registrare informazioni sia quantitative che qualitative, coprendo ogni aspetto della sostenibilità aziendale.
2. Report GHG:
si genera un report dettagliato delle emissioni di gas serra secondo la norma ISO 14064-1, suddiviso nei seguenti ambiti:
Scope 1: emissioni dirette, come quelle derivanti da impianti aziendali o veicoli di proprietà.
Scope 2: emissioni indirette relative all’energia acquistata, come elettricità o riscaldamento.
Scope 3: altre emissioni indirette lungo la filiera, inclusi trasporti, fornitori e viaggi d’affari.
3. Supporto dell’Intelligenza Artificiale:
un assistente digitale per ottimizzare la gestione e la comprensione dei dati raccolti, rendendo il percorso più efficace e lineare.
3. Supporto dell’Intelligenza Artificiale:
un assistente digitale per ottimizzare la gestione e la comprensione dei dati raccolti, rendendo il percorso più efficace e lineare.
Vantaggi concreti:
- Accessibilità universale: ideale anche per chi non ha esperienza pregressa nel campo della sostenibilità;
- Struttura modulare: adatto sia a un monitoraggio iniziale che a progetti più complessi;
- Risultati chiari e immediati: dati numerici che aiutano a prendere decisioni strategiche per migliorare l’impatto ambientale e sociale.