Presentato il percorso condiviso aperto a tutti, basato sul “Patto di Reciprocità”: una collaborazione transterritoriale tra imprese e persone per salvare negozi di prossimità e comunità
La sezione Buone Notizie del Corriere della Sera ha pubblicato un articolo dedicato al “Manifesto per l’Economia Locale e di Prossimità”, un documento elaborato da Percorsi di Secondo Welfare in collaborazione con Nomisma. Il Manifesto nasce dalle analisi dell’ “Osservatorio Reciprocità e Commercio Locale”, promosso da Nomisma per comprendere le cause e individuare le possibili soluzioni concrete al fenomeno della desertificazione commerciale che, nell’ultimo decennio, ha colpito molte aree del territorio italiano.
Attraverso dieci punti chiave, il Manifesto propone un approccio condiviso per contrastare questa tendenza, delineando un quadro di interventi orientati alla comunità, basati sulla collaborazione e sulla reciprocità.
Le azioni proposte possono essere messe in pratica da tutti i soggetti coinvolti a vario titolo in questa sfida: commercianti, realtà di servizi, micro e piccole imprese, associazioni di categoria, amministrazioni locali, oltre che rappresentanze sociali e politiche.
La desertificazione commerciale
Negli ultimi anni l’Italia sta assistendo a una progressiva scomparsa dei negozi di prossimità, delle botteghe artigiane e dei piccoli esercizi commerciali. Tra il 2012 e il 2024, secondo Confcommercio, hanno chiuso oltre 118.000 attività; per Confesercenti, nel solo 2024 le cessazioni superano quota 60.000.
Questa crisi colpisce non solo l’economia dei territori ma anche la loro coesione sociale: meno negozi significa meno luoghi di incontro, meno servizi e una maggiore percezione di insicurezza. Tra le cause l’avanzata sregolata dell’e-commerce e della grande distribuzione, l’aumento dei costi fissi dei piccoli negozi, la difficoltà di innovare e di reperire personale, ecc.
Soluzioni e progetti per rilanciare l’economia locale
Per contrastare e reagire al fenomeno della “desertificazione commerciale”, Percorsi di Secondo Welfare e Nomisma hanno messo a punto due progetti tra loro integrati e complementari:
- Il “Manifesto per l’economia locale e di prossimità”, che propone dieci azioni concrete per rilanciare i territori e invita imprese, amministrazioni pubbliche, cittadini e altri attori locali ad aderire e contribuire;
- L’“Osservatorio sulla Reciprocità e il Commercio locale”, nato per raccogliere dati, esperienze e buone pratiche utili a rafforzare l’economia di prossimità attraverso politiche sociali efficaci.
Al centro di entrambe le iniziative c’è l’idea di costruire una rete nazionale basata sulla reciprocità: un vero e proprio “Patto di Reciprocità” in cui imprese e cittadini si impegnano nel sostenersi reciprocamente attraverso scambi e acquisti all’interno del circuito locale…una collaborazione resa oggi ancora più semplice e possibile grazie agli strumenti digitali di cui disponiamo.
Il Manifesto e l’Osservatorio sono ora online e aperti al contributo di tutti coloro che desiderano partecipare alla costruzione di un’economia locale più solida, coesa e sostenibile.
Se ti interessano questi temi e vuoi saperne di più sui due progetti, esplora i link qui sotto!










