TRECUORI PER LE NON-PROFIT
Perché TreCuori può interessare alle Associazioni non profit?
Perché le Associazioni non profit (così come le Scuole),
con TreCuori
possono ottenere contributi economici
senza dover sostenere alcun costo.
TreCuori: cos'è
TreCuori è una piattaforma digitale che fa interagire in maniera virtuosa:
- il mondo economico (dai piccoli negozi di prossimità alle grandi aziende)
- il mondo sociale (scuole, onlus, associazioni sportive, culturali e benefiche)
- le persone
Grazie a TreCuori le SCUOLE ricevono contributi economici di NEGOZI che, avendo dichiarato la disponibilità a riconoscere loro dei contributi, sono scelte dalle PERSONE.
L’interazione è virtuosa perché ognuno persegue il proprio interesse diretto e al contempo favorisce anche il perseguimento degli obiettivi degli altri soggetti, producendo così valore condiviso.
TreCuori: come funziona
- ogni negozio (dal piccolo esercizio di prossimità alla grande catena o azienda) stabilisce l’entità del suo contributo e la soglia di spesa oltre cui riconoscerlo
- il cliente effettua un acquisto che supera la soglia di spesa stabilita
- Il negozio consegna al cliente un codice che vale il contributo che il cliente stesso (tramite app, sito o voucher cartaceo) assegna alla sua scuola o associazione del cuore.
TreCuori: perché è “utile a tutti”
Zero costi per per scuole, associazioni non profit e persone
- Scuole, Associazioni, cittadini, amministrazioni pubbliche: non hanno mai costi, né ora né mai;
- Negozi e imprese: non hanno mai costi fissi, ma solo costi variabili da loro stabiliti in funzione di vendite che avranno.
Come è nato il progetto TreCuori
Il progetto TreCuori è nato circa 2 anni fa
con una logica non profit
per volontà di un gruppo di persone di provenienza diversa (organizzazioni del Terzo Settore, imprese e cittadini)
spinti dalla forte convinzione che le nuove tecnologie digitali
permettessero lo sviluppo di nuove forme di economia sociale
aperte a tutti nell’interesse collettivo,
basate sui concetti di valore condiviso e di economia circolare.
Vediamo un esempio concreto dei benefici che può generare
A Fossalta di Piave (un paese in provincia di Venezia con meno di 5 mila abitanti), grazie a TreCuori:
- un commerciante (che aveva stabilito di riconosere 1 € ogni 25 € di spesa) ha avuto 72 clienti TreCuori, effettuando vendite per almeno 121.225 €, generando così contributi per 3.879 € che sono stati destinati a 13 Associazioni, non scelte dal commerciante, ma dai suoi 72 clienti;
- una di queste Associazioni ha incassato 11.235 €, da 118 negozi dove hanno fatto acquisti 195 sostenitori dell'Associazione non profit;
- una di questi Sostenitori ha effettuato acquisti in 16 negozi, generano contributi per 281 €, che lei ha stabilito di destinare di volta in volta alla sua associazione del cuore.
Come si sviluppano le convenzioni dei negozi?
TreCuori è un sistema aperto e le convenzioni si possono sviluppare con varie modalità:
- per auto-convenzione di un esercente;
- per iniziativa di una Associazione di Categoria (es. Confcommercio Ascom, ecc) o di un’amministrazione pubblica;
- per iniziativa di un Ente o Associazione non-profit (questi vedranno ricompensata questa attività perché ogni volta che quel negozio erogherà un contributo TreCuori il 25% andrà a quell’Ente o Associazione non-profit).
Siamo tranquilli per la privacy dei nostri dati?
Si perché:
- TreCuori non venderà mai ad altre società i dati delle persone che usano TreCuori;
- le aziende che usano TreCuori non avranno mai accesso a cognome, mail e telefono dei membri di TreCuori.
Le persone che usano TreCuori potranno ricevere solo comunicazioni dalle proprie Associazioni, oppure da TreCuori per:
- rendicontare in merito ai contributi da loro generati (trasparenza);
- informare di nuovi contributi messi a disposizione dalle imprese convenzionate a TreCuori (opportunità).
La comunità scientifica che ne pensa?
Il progetto TreCuori è stato invitato in prestigiosi convegni nazionali come case history innovativa sul piano sociale e marketing:
- Workshop sull'Impresa Sociale lo scorso 15-16 settembre a Riva del Garda
- Festival delle Comunità del Cambiamento (Milano, 9 ottobre 2016)
- Overtime-Festival dell'Etica Sportiva (Macerata, 6-9 ottobre)
- Automotive Marketing Forum (Milano, 18 ottobre 2016)
La comunità economica che ne pensa?
TreCuori è stata scelta da importanti soggetti economici, come ad esempio Confcommercio Veneto (con tutte le 7 Confcommercio provinciali) e WelfareNet (un progetto che vede la partecipazione di tutti i principali enti di rappresentanza di imprese e lavoratori - compresi i sindacati - della Regione Veneto) che in vario modo hanno scelto TreCuori come piattaforma di marketing sociale e welfare aziendale per sé e per i propri associati.
Più in generale, sono più di mille i negozi e le aziende che sono convenzionate TreCuori, come ad esempio alcuni supermercati Conad, alcuni supermercati Crai, alcuni negozi Lotto Sport e Stonefly, alcuni distributori di benzina Tamoil, la catena di pizzerie Pizzevia, la catena di articoli sportivi Goggi Sport, la società di telecomunicazioni ClioCom, ecc.
I giornali hanno parlato di TreCuori?
Sono tanti i giornalisti e gli esperti che hanno scritto articoli su TreCuori, ad esempio Il Sole 24 Ore e Secondo Welfare solo per citarne alcuni.
TreCuori è simile alle promozioni abituali dei supermercati?
No, TreCuori offre vantaggi ulteriori molto significativi:
- non finisce dopo 2-3 mesi;
- non fa pervenire alla scuola prodotti (come a volte succede), ma euro;
- non è necessario che la scuola si esponga dovendo suggerire ai genitori di preferire un singolo specifico negozio;
- non genera contributi solo dalla spesa al supermercato, ma potenzialmente da qualsiasi tipologia di spesa;
- non fissa target di spesa molto alti;
- non richiede necessariamente la vicinanza ad un singolo punto vendita.
E’ semplice gestire gli aspetti amministrativi legati a TreCuori?
Si, molto semplice:
- quando la scuola raggiunge 200 € di credito fa scattare la richiesta a TreCuori Spa SB dell’assegnazione di contributo;
- TreCuori emetterà un bonifico entro 30 giorni dalla richiesta;
- la scuola registrerà il pagamento come «erogazione liberale da parte di TreCuori» (come previsto dallo Statuto di TreCuori Spa SB);
- la compilazione della richiesta è automatica: la scuola dovrà solo indicare il numero progressivo della richiesta;
- l’invio della richiesta del contributo è automatico: non è necessario stampare, imbustare, affrancare e spedire la copia cartacea.
TreCuori è un multi-level o una “catena di Sant’Antonio”?
Assolutamente no. TreCuori non è da confondere con altri sistemi presenti sul mercato che si ispirano al marketing piramidale e multi-level («catene di Sant’Antonio») o che richiedano pagamento di denaro da parte degli aderenti o dei loro iscritti.
La filosofia di TreCuori è totalmente diversa. Con TreCuori le persone non guadagnano mai denaro. Le persone che usano TreCuori lo fanno perché in questo modo, oltre a fare del bene, fanno pervenire risorse alle associazioni non profit a cui sono interessate e che pertanto potranno erogare loro servizi di migliore qualità.
Che forma societaria ha TreCuori?
TreCuori è una Società Benefit.
- è una nuova forma societaria inserita nell’ordinamento giuridico italiano a fine 2015;
- l’Italia è stato il primo Paese della Comunità Europea ad introdurre questa nuova forma societaria che poi si è diffusa in altri Paesi del mondo;
- non gode di alcun beneficio fiscale;
- ha specifici obblighi da rispettare:
- organi di controllo aggiuntivi;
- reportistica di bilancio aggiuntiva;
- per statuto, deve perseguire uno o più obiettivi di beneficio per la collettività;
- Report (RAI 3) il 22/05/16 ha dedicato un’intera puntata alla Società Benefit quale forma virtuosa di economia sociale.
Ci sono delle scuole che gia’ usano TreCuori?
Sono molti gli Istituti Comprensivi che già usano TreCuori, ad esempio:
- IC2 Cima, Conegliano (TV) - VIDEO
- IC3 Felissent, Treviso (TV): iscritto di recente dopo alcuni mesi di test e valutazioni
- IC1 Centro, Casalecchio di R (BO): iscritto di recente dopo alcuni mesi di test e valutazioni
- IC Mestrino (PD)
In conclusione:
Ci sono già dei negozi pronti a dare dei contributi: probabilmente se un’associazione o una scuola non aderirà, semplicemente gli stessi genitori indirizzeranno quei contributi ad altre Associazioni non profit.
Ci sono dei video che mi fanno conoscere TreCuori facilmente?
Si, puoi guardare questi video che spiegano:
Ok, sono interessato a TreCuori: cosa devo fare per iniziare?
- SE SEI UNA SCUOLA: iscriviti gratis sul sito (www.trecuori.org/master-request.php):
- direttamente come scuola (es: consiglio d’Istituto);
- indirettamente (es: attraverso il Comitato dei genitori);
- SE SEI UNA PERSONA: iscriviti gratis su app o sito (www.trecuori.org/card-request.php)
- SE SEI UN NEGOZIO: iscriviti gratis su sito (www.trecuori.org/auto-convenzionamento.php)
Vorrei contattare TreCuori, come posso fare?
- Qui sotto trovi tutti i riferimenti ufficiali di TreCuori:TreCuori Spa S.B. Viale Italia, 160
31015 Conegliano (TV)
tel: 04380954 oppure 345-7028882
Presentazione TreCuori per le Associazioni non-profit
-
CONTATTI:
TreCuori S.p.a Società Benefit
Viale Italia, 160 – 31015 Conegliano (TV)
E-mail. info@trecuori.org – PEC trecuori@pec.it
Tel. 0438 0954
Cell. 345 7028882